top of page

Docenti

Logo Stg.png

Giuseppe Anastasi, Professore Emerito di Anatomia Umana presso l'Università di Messina, vanta una carriera accademica e scientifica di straordinario rilievo. Specialista in Medicina dello Sport e figura di riferimento nella ricerca anatomica, ha coordinato progetti innovativi e pubblicato oltre 300 articoli scientifici su riviste internazionali di prestigio. È autore del celebre trattato di "Anatomia Umana", giunto alla sesta edizione, riconosciuto come il più importante in Europa e punto di riferimento imprescindibile per medici e studenti universitari. Ha diretto dipartimenti universitari, presieduto società scientifiche e continua a guidare progetti di ricerca avanzati, promuovendo l’eccellenza scientifica.

Paola Aristarco.jpg

Paola Aristarco, originaria di Mantova, è una professionista con una solida formazione giuridica e sanitaria. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Modena, è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Brescia dal 1996, dove esercita come avvocato civilista, specializzandosi in diritto privato e sanitario. Dopo aver lavorato presso il Ministero del Lavoro e della Cooperazione (1990-1996), ha conseguito l’abilitazione come M.C.B., ampliando le sue competenze verso l’ambito sanitario. Da anni insegna con successo diritto in ambito sanitario, distinguendosi per chiarezza e capacità didattica, formando professionisti del settore medico e riabilitativo.

Paola Aristarco_edited.jpg

Lina Azzini, medico chirurgo e specialista in chirurgia maxillo-facciale con lode, è un’esperta riconosciuta a livello internazionale nella gnatologia e nella posturologia. Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia e specializzata presso l’Università di Napoli, è esperta di medicina manuale secondo la scuola del prof. Maigne. Ha conseguito un Master of Science internazionale in “Funzione e Disfunzione dell’Organo Masticatorio” presso la DonauUniversität di Krems, in Austria. Relatrice in convegni e docente di corsi di posturologia e medicina manuale, è Presidente del Consiglio Direttivo di CIES Italia. Da anni unisce ricerca e pratica clinica per promuovere il benessere globale e una migliore qualità della vita.

Logo Stg.png
Paola Aristarco_edited.jpg

Marta Bertuzzi, massoterapista e formatrice, ha un’esperienza consolidata nel settore della massoterapia e della formazione. Attualmente collabora con Artemisia Medica SRL (PD) come massoterapista e con RC Formazione Professionale (BG), dove insegna corsi di massaggio. Dal 2018 è formatrice presso Christian Demelas Consulenza e Benessere (BZ), mentre in passato ha lavorato per Angolo Natura SAS (VR), occupandosi di riflessologia e corsi di massaggio.Ha completato un percorso di formazione presso Olis, specializzandosi in tecniche di massaggio e benessere. Marta si distingue per le sue competenze nella terapia manuale e nel trasferire le sue conoscenze agli studenti.

Logo Stg.png
Paola Aristarco_edited.jpg

Roberto Bruni, professionista esperto in ambito sportivo e posturale, ha una lunga esperienza come istruttore di nuoto, fitness e tecnico posturale. Dopo il diploma tecnico per geometri, ha conseguito numerosi attestati professionali, tra cui quello di massaggiatore terapeutico, istruttore di fitness e coordinatore di scuola nuoto. È certificato in Riequilibrio Posturale Metodo Raggi e abilitato all’uso della Pancafit Vertical per riequilibri posturali avanzati.La sua formazione include competenze in anatomia, fisiologia, biochimica, posturologia e tecniche di massaggio, con oltre 1700 ore di studio. Lavora come tecnico e formatore, integrando pratica sportiva, riabilitazione e tecnologie innovative.

Logo Stg.png
Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

Gudrun Bunkenburg, ricercatrice tedesca originaria di Wuppertal, ha iniziato la sua formazione accademica in ecologia sociale per poi specializzarsi come infermiera veterinaria. Con otto anni di esperienza clinica in medicina veterinaria e umana, ha collaborato con Rayonex, concentrandosi sulla Biorisonanza secondo Paul Schmidt (BaPS). Come membro del MedicalSupport Board, ha sviluppato il modulo RAH-VET per i dispositivi Rayonex e ha contribuito alla ricerca di programmi terapeutici mirati. Da oltre 12 anni opera come formatrice internazionale BaPS, conducendo seminari in tutto il mondo e sviluppando applicazioni avanzate per la medicina umana e veterinaria.

Paola Aristarco_edited.jpg

Girolamo Calsabianca, Laureato in Scienze della Comunicazione, Media e Pubblicità, è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’Oro conferita dalla Presidenza della Repubblica Italiana e il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Docente ed esperto con una vasta esperienza nel settore sanitario e sociale, si è distinto per il suo contributo allo sviluppo della telemedicina e all’implementazione di soluzioni innovative per il benessere dei pazienti. Filantropo impegnato, ha guidato progetti di grande impatto sociale, promuovendo l’inclusione e il supporto alle comunità più fragili. Le sue competenze in marketing e gestione strategica lo rendono un punto di riferimento nel coordinamento di iniziative in ambito sanitario e sociale

Logo Stg.png
Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

Menotti Calvani, medico e docente di fama internazionale, si distingue per una carriera dedicata alla ricerca scientifica e alla formazione nel campo della nutrizione e della farmacologia. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia, con specializzazioni in Neurologia, Farmacologia Clinica, Tossicologia Medica e Scienza della Nutrizione Umana, ha ricoperto ruoli di rilievo come Vice Presidente della European Sport Nutrition Society (ESNS) e Direttore Scientifico della Fondazione Sigma-Tau. Autore di numerose pubblicazioni su riviste prestigiose, è stato premiato con riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui la Stella al Merito del Lavoro conferita dal Presidente della Repubblica.

Paola Aristarco_edited.jpg

Federico Colombo, infermiere professionista laureato presso l'Università di Brescia, ha maturato esperienza nei reparti di Medicina Generale e Riabilitazione presso strutture sanitarie come il Gruppo Ospedaliero San Donato e ASST Bergamo Est. Attualmente opera come libero professionista presso la Fondazione O.N.L.U.S. Ninj Beccagutti ed è docente presso la Saint George School.È specializzato nel posizionamento eco-guidato di accessi vascolari di tipo MIDLINE e PICC, certificato dalla Fondazione Poliambulanza. Abilitato come Massaggiatore Capo Bagnino (MCB), combina le sue competenze infermieristiche con tecniche manuali per prevenzione e riabilitazione. Sta completando il percorso in Medicina e Chirurgia all’Università di Brescia.

Logo Stg.png
Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

Salvatore Cristiani, laureato in Medicina e Chirurgia con lode presso l'Università di Roma, iscritto all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma e Provincia. Specializzato in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l’Università La Sapienza di Roma e in Medicina dello Sport presso l’Università G. D'Annunzio di Chieti, ha perfezionato le sue competenze in Fisiatria, Traumatologia e Radiologia dello Sport. Già Coordinatore della U.O.D.S. di Medicina dello Sport e Posturologia Clinica della Asl Roma 2, nel 2022 è stato nominato Coordinatore del Tavolo Tecnico "La Salute nello Sport" presso il Ministero della Salute. Ideatore dell'Idoneità Posturale, è autore di pubblicazioni scientifiche e ha sviluppato innovativi approcci diagnostici e terapeutici con baropodometria 3D e stabilometria dinamica. Promuove la salute con soluzioni basate su evidenze scientifiche

Donofrio.jpg

Vincenzo D'Onofrio, fisioterapista emozionale, si distingue per la capacità di integrare il benessere fisico con la componente emotiva dei pazienti. Laureato in Fisioterapia nel 1995, ha ampliato le sue competenze con attestati in Chinesiologia Metamedica (2006), Tecniche Manuali Periferiche e Centrali (2004) e Psicologia Analogica (2016). Dal 2019 è operatore certificato in coppettazione a livello nazionale. La sua unicità risiede nella capacità di connettersi profondamente con l’aspetto emozionale dei pazienti, offrendo trattamenti altamente personalizzati. Questo approccio olistico permette di ottenere una risoluzione globale ed efficace delle problematiche, regalando alle persone un autentico stato di benessere.

immagine di FEDERICI VITTORIO.JPG

Vittorio Federici, da sempre interessato alla cura della persona in modo globale, ha intrapreso studi che lo hanno portato inizialmente nel mondo odontoiatrico. È uno dei pochi in Italia a possedere la certificazione universitaria in Tecniche Posturostabilometriche, rilasciata dall'Università di Verona. La sua passione per il benessere lo ha condotto a conseguire il titolo di Masso-Idroterapista e ad approfondire l’idrocolonterapia, disciplina nella quale è diventato esperto. Oggi è docente di questa materia presso la St. George’s di Lovere, unendo competenza e dedizione per promuovere il benessere fisico e la salute dei pazienti.

Paola Aristarco_edited.jpg

Piero Galasso, pioniere nella ricerca biomeccanica e posturale, è autore di pubblicazioni sulla valutazione della postura e coordinatore nazionale del Comitato Scientifico di Studio della Postura. Con quasi quattro decenni di innovazione, ha ideato strumenti avanzati come il Baropodometro Elettronico e il Corpometro, per analisi di alta precisione. Insignito del titolo di "Doctor Honoris Causa in Medicine and Surgery" dalla Pro Deo University di New York, è riconosciuto a livello internazionale come docente e conferenziere. Ha pubblicato il “Testo Atlante di Biomedica Posturale”. Guida progetti nazionali di screening di prevenzione posturale.Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica (sedi di Roma e Campobasso), Master di Medicina Estetica Università di Chieti-Pescara e formatore St. George’s School.

Logo Stg.png
Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

Pier Enrico Gallenga, oftalmologo di fama internazionale, ha dedicato oltre cinque decenni alla ricerca, alla didattica e alla pratica clinica nel campo delle malattie dell’apparato visivo. Professore ordinario presso l'Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara fino al 2013, è stato direttore della Clinica Oculistica e promotore di innovazioni nella chirurgia della cataratta, nei trapianti di cornea e nella diagnostica ecografica oculare. Insignito di numerosi premi, tra cui il Pioneer Award del WFUMB e la Medaglia d’Oro Maestri dell’Oftalmologia Italiana, ha guidato società scientifiche nazionali e internazionali, contribuendo significativamente alla moderna oftalmologia e alla formazione delle nuove generazioni di medici.

Paola Aristarco_edited.jpg

Jacopo Galli, professore ordinario e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è un luminare nel campo delle malattie otorinolaringoiatriche. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Otorinolaringoiatria presso lo stesso ateneo, vanta una carriera accademica e clinica di oltre trent’anni. È autore di oltre 240 pubblicazioni scientifiche su laringologia, oncologia della testa e del collo, rinologia e audiologia. Relatore in congressi nazionali e internazionali, ha contribuito alla formazione di nuove generazioni di specialisti e allo sviluppo di tecniche chirurgiche avanzate, migliorando significativamente la pratica clinica nel settore.

Logo Stg.png
Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

Dr. William Gamba, medico chirurgo e specialista in ortopedia, è esperto in Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e Ossigeno-Ozono terapia. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia, si è specializzato in Ortopedia all’Università di Genova e ha completato numerosi master presso l’Università di Firenze. Ha ricoperto ruoli come medico di base, ortopedico e Direttore Sanitario presso ASL 2 Albenga. Relatore in congressi nazionali e internazionali, è autore di oltre 300 relazioni medico-legali. Docente presso scuole di medicina complementare, ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione di terapie innovative per il trattamento di patologie ortopediche e del dolore.

Gavazzoni Filippo_edited.jpg

Filippo Gavazzoni, laureato in Scienze Motorie e Sportive all’Università di Verona, è diplomato M.C.B. come Massoterapista. Gestisce uno studio specializzato in Ginnastica Posturale, Rieducazione Motoria e Massoterapia. Dal 2017 è docente presso la St. George School, accreditata dalla Regione Lombardia, dove insegna scienze del corpo umano e tecniche massoterapiche. Nel 2014 è stato eletto amministratore di Peschiera del Garda con la lista civica Orietta Gaiulli Sindaco, riconfermato nel 2019 per un secondo mandato. Attualmente è assessore con deleghe al turismo, tutela del Lago di Garda, patrimonio storico e viabilità. Dal 2021 è vice presidente della Comunità del Garda.

Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

DietmarHeimes, ricercatore tedesco esperto di bio-risonanza, è un pioniere nello sviluppo di tecnologie diagnostiche e terapeutiche basate sulle frequenze. Ha studiato ingegneria meccanica presso l’Università RWTH di Aachen, iniziando la sua carriera con la creazione del primo sistema di bio-risonanza ad alta precisione per RayonexSchwingungstechnik. Ha brevettato dispositivi innovativi come il Rayoscan®, un sistema di scansione basato sull’elettrocardiogramma per identificare automaticamente le frequenze terapeutiche. Direttore della Paul Schmidt Academy, ha formato oltre 2.200 terapeuti e pubblicato il compendio sulla Biorisonanza secondo Paul Schmidt, tradotto in sette lingue. Docente internazionale, tiene corsi in tutto il mondo, inclusa l’Italia.

Paola Aristarco_edited.jpg

Lorena Locatelli, laureata in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università Statale di Milano, è specializzata in rieducazione posturale e attività motoria finalizzata al benessere. Dal 2007 gestisce corsi di ginnastica posturale, metodo Pancafit, recuperi funzionali post-operatori e ginnastica dolce. Ha esperienza in massoterapia, drenaggio linfatico manuale, TECAR terapia e ginnastica posturale metodo Raggi.Possiede l’attestato MCB conseguito presso la St. George School e il diploma nazionale in attività motorie. Ha progettato programmi riabilitativi per disturbi alimentari e psicomotricità, come il progetto “Il movimento mi disegna.” Attualmente è proprietaria dello studio massoterapico Posturalmente a Cardano al Campo (VA).

Logo Stg.png
marchini fabio foto (1).jpg

Fabio Marchini: Sono laureato in scienze motorie con lode ho conseguito laurea magistrale in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate con lode, laurea magistrale in scienze della nutrizione umana, esame di stati da biologo università di Parma. laurea in fisioterapia con lode, degree in osteopataia (belgio), titolo di  mcb, master in posturologia clinica università di Pisa, master in probiotica e nutrizione, docente st. George school (mcb). Ho lavorato come docente master Sanis nutrizione e integrazione nello sport, docente master 1 livello osteopatia e posturologia , docente scuola superiore in: scienze dell'alimentazione, scienze integrate, discipline sanitarie. pubblicazioni presso convegni internazionali esns Roma, Madrid, Oslo e presso spazio nutrizione Milano.

Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

Celeste Marinucci, fisioterapista laureata con lode presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, è specializzata in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Terapia Manuale, con un Master conseguito all’Università di Bologna. È responsabile del Laboratorio di Terapia Manuale e Energie Fisiche Evolute presso Ce.Fi.R.R., dove lavora dal 2018. Docente in master e corsi di formazione, ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, con pubblicazioni su argomenti quali il trattamento del dolore e la disabilità neurosensoriale. Esperta in riabilitazione cranio-mandibolare e posturale, si distingue per l’utilizzo di tecniche avanzate e dispositivi innovativi nella riabilitazione muscoloscheletrica.

Paola Aristarco_edited.jpg

Michele Nigro, laureato in Educazione Fisica presso l’I.S.E.F. di Torino e in Scienze Motorie presso l’Università di Torino, è un professionista con ampia esperienza in ambito sportivo, educativo e terapeutico. È docente di scienze motorie e titolare del dipartimento presso una scuola secondaria di Pogliano Milanese. Certificato in Pancafit, Touch for Health e Posturologia Integrata, è abilitato come MCB presso la St. George School e D.O. in Osteopatia. Ha collaborato con società calcistiche come preparatore atletico e massaggiatore sportivo, integrando tecniche manuali e approcci olistici per il benessere e la riabilitazione degli atleti e dei pazienti.Attualmente docente di scienze motorie, è titolare del dipartimento presso una scuola secondaria di Pogliano Milanese. Esperto in Pancafit e Touch for Health, unisce competenze olistiche e tecniche per il benessere e la riabilitazione.

Logo Stg.png
Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

Augusto Orsini, chirurgo vascolare di fama internazionale, ha dedicato oltre quattro decenni alla ricerca e alla pratica clinica, contribuendo significativamente alla flebologia e alla biomeccanica posturale. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Vascolare presso la Sapienza Università di Roma, è stato Presidente di diverse società scientifiche nazionali e membro di gruppi di lavoro del Ministero della Salute per la definizione delle linee guida in posturologia. Fondatore di Technoscience e autore di oltre 100 pubblicazioni, è riconosciuto per la sua leadership accademica e l’innovazione nel trattamento delle disfunzioni venose e posturali.

Paola Aristarco_edited.jpg

Maurizio Panunzio, medico specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa, si distingue per l’esperienza clinica e accademica nel campo della riabilitazione e della posturologia. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti, ha conseguito una specializzazione con focus su terapie innovative come onde d’urto e isocinetica. Attualmente docente e medico sociale, ha ricoperto ruoli di responsabilità presso strutture riabilitative e ospedali, coordinando progetti sanitari e sviluppando percorsi di trattamento personalizzati. Autore di studi su scoliosi e pubalgia, contribuisce all’innovazione tecnologica in ambito riabilitativo e posturale, migliorando il benessere dei pazienti.

Logo Stg.png
FOTO PANZERI_edited.jpg

Abner Panzeri, crede fermamente nell'importanza che ogni studente sviluppi una visione personale della materia, piuttosto che limitarsi a ripetere passivamente concetti altrui. Il suo percorso accademico è iniziato con lo studio della Filosofia presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, dove ha affinato un metodo di apprendimento che ha guidato la sua crescita. Laureatosi con lode in Infermieristica presso l’Università di Udine, ha proseguito nello studio globale dell’essere umano. Ha completato il percorso in osteopatia all’I.O. Academy di Lugano, ottenendo un master di primo livello, il titolo MCB, il Metodo Mézières e attualmente studia Fisioterapia. Approfondisce anche Enneagramma ed etica, che integra nella sua pratica con pazienti e studenti.

MARGHERITA PETIO.jpg

Margherita Petio, laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Bari e specializzata in Patologia Clinica, è iscritta all'Albo dei Biologi. Ha lavorato come ricercatrice in prestigiosi ospedali italiani, tra cui il Policlinico di Bari, l’Azienda Ospedaliera "Di Venere," l’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine e il San Raffaele di Milano, pubblicando su riviste nazionali e internazionali. Specializzata in Medicina Tradizionale Cinese, Medicina Quantistica e approcci integrativi, è docente al Saint George Campus. La sua attività si focalizza sulla prevenzione primaria, promuovendo salute consapevole e armonia tra corpo, mente e spirito.

Foto Picinelli.jpg

Paolo Picinelli, si occupa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro dal 2001, con un percorso che unisce esperienza e passione per l’ambiente. Laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha iniziato la carriera nel settore della gestione dei rifiuti speciali. Nel 2008 ha conseguito le abilitazioni per il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, collaborando con imprese di diversi settori produttivi. Dal 2011, si dedica anche all’insegnamento della sicurezza sul lavoro, adottando un approccio pratico e interattivo, lontano dal mero nozionismo, per una formazione efficace e coinvolgente.

Paola Aristarco_edited.jpg

Loris Prosperi, fisioterapista iscritto alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti (FNOFI), vanta un’ampia esperienza nella riabilitazione e nella gestione di tecniche avanzate. Laureato con lode all'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, dove oggi è co-responsabile delle attività di ricerca del Ce.Fi.R.R., è anche consulente scientifico per aziende leader nel settore elettromedicale. Specializzato in Fisioterapia Dermatofunzionale e Terapia Manuale, ha partecipato a fiere internazionali come "ArabHealth" e "Medica". Autore di pubblicazioni scientifiche, è riconosciuto per l’approccio innovativo alla riabilitazione con l’impiego di tecnologie all’avanguardia e metodiche manuali avanzate.

Logo Stg.png
Massimo Radaelli fotografia.png

Massimo Radaelli: laureato con lode in Scienze Biologiche, ha lavorato per oltre vent’anni nel marketing farmaceutico, collaborando con esperti nei settori di pneumologia, neurologia, algologia, endocrinologia, medicina interna, biochimica e nutrizione. Vicepresidente di una primaria casa editrice medico-scientifica, ha contribuito a rilanciare riviste prestigiose e organizzato eventi formativi come “I Seminari sul Dolore.” È Segretario accademico per l’Italia della I.M.A. e Vicepresidente di Anam e Aif, oltre a dirigere il Cirna. Docente presso la St. George Campus, coordina corsi di biosicurezza e ambientale, ed è autore di articoli su riviste scientifiche dedicate alle Scienze della Salute.

immagine RAGGI DANIELE.jpg

Daniele Raggi, laureato in Scienze Motorie presso l’Università Cattolica di Milano e in Fisioterapia all’Università di Chieti, è un esperto di posturologia e riabilitazione. Ha conseguito diplomi in Massofisioterapia (biennale e triennale), il diploma Mézières a Parigi, il diploma MCB presso Saint George Lovere e un Master in Posturologia Clinica a “La Sapienza” di Roma. Ideatore e brevetto dei dispositivi Pancafit, Pancafit-Vertical ("catena chiusa" ed "iper/chiusa") e KRM per misurazioni posturali degli arti inferiori, è formatore nella scuola del Metodo Raggi e docente in master universitari di Posturologia presso Palermo, Bari, Unicamillus Roma ed Enna. Collabora con l’Istituto Cefalee della Clinica Umberto I di Roma e opera come terapista presso lo Studio di Posturologia Clinica a Milano.

Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

Viviana Rosati, fisioterapista, osteopata e docente, è una figura di riferimento nella posturologia clinica e nella riabilitazione. Con un dottorato in Neuroscienze e Psichiatria presso La Sapienza, si distingue per il suo approccio interdisciplinare. Coordinatrice del corso di laurea in Fisioterapia presso la stessa università, è responsabile del Master in Osteopatia e Terapia Integrata. Autrice di pubblicazioni su patologie neurologiche e valutazione posturale, ha un ruolo attivo in progetti di ricerca nazionali e internazionali. Relatrice e moderatrice in conferenze di settore, contribuisce all'innovazione delle pratiche riabilitative, integrando tecnologia avanzata e formazione per migliorare la qualità della cura.

Paola Aristarco_edited.jpg

Marcello Salibra, medico legale, opera con competenza in ambito civile, penale, previdenziale, lavorativo e militare. Si occupa di valutazione del danno alla salute da responsabilità civile generale e da circolazione stradale, colpa medica, infortuni sul lavoro e danni da vaccini o trasfusioni (L. 210/92). In ambito penale, esegue perizie su lesioni personali, accertamenti autoptici e incapacità giuridiche. Esperto in medicina legale previdenziale, tratta invalidità civile, inabilità pensionistica (L. 222/84) e cause di servizio. Offre consulenze su idoneità lavorativa e controversie per mansioni. Fornisce perizie per soggetti privati e pubblici, garantendo supporto tecnico e giudiziario in casi complessi.

Logo Stg.png
Paola Aristarco_edited.jpg
Logo Stg.png

Adriano Santarossa, infermiere professionista e dirigente delle Professioni Sanitarie presso l'ULSS n. 1 Dolomiti, vanta una vasta esperienza nella gestione del personale sanitario, selezione, formazione e organizzazione delle risorse in ambito ospedaliero. Laureato in Infermieristica e specializzato con numerosi master, tra cui Management delle Strutture Sanitarie e Funzioni di Coordinamento, è docente presso l'Università di Padova e la Saint George School di Lovere.Autore di pubblicazioni scientifiche e relatore in corsi di formazione, ha ricoperto ruoli strategici in ambito sanitario, contribuendo a progetti di qualità e accreditamento, gestione dei rischi e miglioramento delle pratiche assistenziali.

Paola Aristarco_edited.jpg

Ezio Serafin, tecnico di Radiologia Medica e fisioterapista, ha conseguito i diplomi presso l’Istituto "Edmondo De Amicis" e il Politecnico "Umberto I" di Roma nel 1993. Specializzato in massaggio sportivo ed estetico, massaggio connettivale e bendaggi funzionali, ha maturato una lunga esperienza come responsabile tecnico presso il C.O.N.I. dal 1986 al 2019 e successivamente presso Sport e Salute.È stato consulente per il settore giovanile della S.S. Lazio Calcio e per il Vaticano dal 2001 a oggi. Ideatore del progetto "Balance for Life", è relatore a congressi nazionali su scoliosi, deformità vertebrali e posturologia.

Logo Stg.png
spagnulo.jpg

Stefano Spagnuolo, biologo nutrizionista e laboratorista ambientale, è docente di chimica e biologia e perito tecnico agrario. Svolge attività di Biologo Nutrizionista presso il Centro “Domus Medica” e insegna presso il Saint George Campus e prestigiose università italiane. Collabora con il Laboratorio Analisi del Centro Cardiologico “F. Spirito” di Gagliano e con progetti legati alla nutrizione animale, pubblicando articoli su riviste scientifiche. È autore di premiati romanzi e saggi, tra cui la trilogia “Città Pneuma.” Innovatore nel campo della nutrizione e dell’ambiente, unisce didattica, ricerca e scrittura, contribuendo significativamente alla divulgazione scientifica e culturale.

Paola Aristarco_edited.jpg

Thomas Tamburrino, laureato con lode in Dietistica presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti, ha completato un Master in Nutrizione Sportiva e uno in Coaching Nutrizionale. Ha approfondito la Microscopia Ematica in campo chiaro e frequentato la Scuola di Alta Formazione dell’Università Popolare A.I.Nu.C in Nutrizione e Nutraceutica. Da anni lavora come libero professionista ed è membro dell’area medica presso l’Istituto Europeo di Psicologia Subliminale di Conegliano Veneto. Impegnato nella ricerca e nella formazione, promuove il metodo nutrizionale alcalinizzante come uno stile di vita orientato al benessere fisico e mentale, con un approccio innovativo e personalizzato.

Logo Stg.png
immagine di IRENE RICHINI.JPG

Irene Barbara Richini, pedagogista per adulti e formatrice, è una professionista con oltre trent’anni di esperienza, specializzata in mediazione corporea e psico-energetica. La sua formazione post-laurea, ispirata agli insegnamenti di Ralph Steinkopf (come la QuickRemap), integra il corpo e la mente come elementi inseparabili, sia nella teoria che nella didattica attiva. Libera professionista, si occupa di counseling individuale per il disagio personale, di gruppo per lo sviluppo personale e di coppia per relazioni e sessualità. Docente presso la Global Center University, insegna “Pedagogia del Corpo” e “Modelli di Interazione Umana.” Attualmente, è in formazione con EMI Italy e nel Master in Neurocoaching.

Paola Aristarco_edited.jpg

Elisabetta Zucchini, fisioterapista laureata presso l’Università degli Studi di Brescia con una tesi sperimentale sulla riabilitazione cognitiva nel morbo di Alzheimer, opera da oltre vent’anni presso strutture sanitarie come la RSA di Pisogne. È specializzata in terapia manuale, riabilitazione ortopedica e neurologica, e ha frequentato numerosi corsi avanzati, tra cui riflessologia plantare, trattamento della lombalgia cronica e riabilitazione di patologie del ginocchio e della spalla.Insegnante di ginnastica dolce e di gruppo, è soccorritrice 118 e donatrice AVIS. Esperta nell’uso di dispositivi come laser e ultrasuoni, contribuisce attivamente al Piano Assistenziale Individuale per i pazienti.

Logo Stg.png
bottom of page